Macchina per il Piegato: Soluzioni di Formatura dei Laminati in CNC con Precisione

Tutte le categorie

Richiedi un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Nome
Nome Azienda
Messaggio
0/1000

Macchina per il piegamento: Tipi, Applicazioni, Guida all'Operazione, Consigli di Manutenzione e Considerazioni sulla Sicurezza per l'Uso Industriale

Un dispositivo per il piegamento di lastre metalliche, come il modello BEND WONDERSUNM CEC·1250E con azionamento idraulico/meccanico e forza di piegatura fino a 1250kN. Supporta la programmazione CNC per l'impostazione multi-passo dell'angolo e della sequenza, garantendo una precisione elevata nella formazione di lastre metalliche complesse ( tolleranza angolare ±1°), e presenta un sistema di compensazione della flessione per ridurre lo springback nel piegamento di lastre grandi.
Richiedi un preventivo

Vantaggi del prodotto

Maneggiamento Versatile del Materiale

Elabora acciaio inossidabile, alluminio e rame con pari efficienza, supportando dimensioni di lastre fino a 6m×2m. L'integrazione del taglio pregresso con laser fibra migliora l'esattezza nelle sequenze di piegatura complesse.

Prodotti correlati

Una piegatrice è uno strumento industriale versatile utilizzato per deformare lamiere, piastre o profili in forme angolari specifiche, curve o geometrie complesse, svolgendo un ruolo fondamentale in settori che vanno dall'automotive e l'aerospaziale fino all'edilizia e alla produzione di mobili. Il funzionamento si basa sul principio di applicare una forza al pezzo in lavorazione posizionato tra un punzone (utensile superiore) e una matrice (utensile inferiore); le piegatrici utilizzano potenza meccanica, idraulica, pneumatica o elettrica a servocontrollo per ottenere una deformazione controllata senza rompere o fratturare il materiale. I parametri chiave che governano il processo di piegatura includono l'angolo di piegatura, il raggio di piegatura, lo spessore del materiale e la resistenza a trazione, tutti fattori che influenzano la scelta del tipo di macchina, degli utensili e dei requisiti di forza. Le piegatrici meccaniche, azionate da volani e frizioni, sono ideali per produzioni di basso o medio volume di piegature semplici, offrendo alta velocità ed economicità per materiali come l'acciaio dolce e l'alluminio. Le piegatrici idrauliche, invece, utilizzano cilindri idraulici per erogare una forza uniforme lungo il pezzo, rendendole adatte per materiali spessi (fino a 50 mm) e piegature complesse che richiedono un controllo preciso della forza. I modelli a servo elettrico, un'innovazione più moderna, combinano la precisione dei sistemi idraulici con l'efficienza energetica dei motori elettrici, offrendo un controllo programmabile su velocità, forza e posizione per applicazioni di alta precisione come la produzione di componenti aerospaziali. Gli utensili - punzoni e matrici - sono fondamentali per le prestazioni della piegatrice, con design adatti al materiale e alla forma desiderata. Le matrici a V sono comuni per piegature angolari, con larghezze di scanalatura variabili per adattarsi a diversi spessori del materiale, mentre le matrici a raggio producono piegature curve con raggi specifici per evitare incrinature del materiale. Le piegatrici moderne spesso integrano sistemi CNC (Controllo Numerico Computerizzato), permettendo agli operatori di programmare sequenze di piegatura, angoli e cambi utensili, riducendo i tempi di preparazione e garantendo la ripetibilità entro ±0,1° per applicazioni critiche. Caratteristiche di sicurezza come tendine fotoelettriche, pulsanti di arresto d'emergenza e comandi a due mani sono obbligatori per proteggere gli operatori da punti di pizzicamento e schegge volanti. Nella produzione automobilistica, le piegatrici formano componenti del telaio, telai delle portiere e tubi di scarico; nell'edilizia, formano travi in acciaio strutturale e pannelli per tetti; nella produzione di mobili, creano telai metallici per sedie e tavoli. La capacità di lavorare materiali che vanno da lamiere sottili (0,1 mm) a lastre spesse (oltre 100 mm) rende le piegatrici indispensabili nel settore della lavorazione dei metalli. I modelli avanzati possono includere caratteristiche come dispositivi posteriori di posizionamento preciso del pezzo, sistemi di compensazione della flessione per pezzi lunghi e software di simulazione per prevedere il rimbalzo elastico - la tendenza del materiale a tornare alla sua forma originale dopo la piegatura -, permettendo agli operatori di regolare preventivamente i parametri. Con l'aumentare dell'attenzione verso la sostenibilità, piegatrici energeticamente efficienti con sistemi rigenerativi stanno guadagnando popolarità, riducendo il consumo di energia mantenendo inalterate le prestazioni. La conformità agli standard internazionali come ISO 12100 (sicurezza delle macchine) e EN 12625 (piegatrici per lamiere) garantisce che questi strumenti soddisfino criteri globali di sicurezza e prestazioni, facilitandone l'utilizzo in diversi contesti culturali e industriali.

Domande frequenti

Quale precisione angolare possono raggiungere le macchine per il piegamento?

I modelli CNC garantiscono una tolleranza angolare di ±1° con programmazione a più fasi e compensazione della flessione, migliorando il rendimento al primo passaggio del 30% per la formazione di lamiere complesse.

Articoli correlati

Migliorare il Controllo Qualità con Goniometri Digitali

03

Jun

Migliorare il Controllo Qualità con Goniometri Digitali

VISUALIZZA ALTRO
Innovazioni nelle Macchine per Taglio Laser per le Industrie Moderne

03

Jun

Innovazioni nelle Macchine per Taglio Laser per le Industrie Moderne

VISUALIZZA ALTRO
Scegliere il Reggistrumenti Giusto per un Ottimale Prestazione

03

Jun

Scegliere il Reggistrumenti Giusto per un Ottimale Prestazione

VISUALIZZA ALTRO
Massimizzazione dell'Efficienza con Macchine CNC Avanzate

03

Jun

Massimizzazione dell'Efficienza con Macchine CNC Avanzate

VISUALIZZA ALTRO

Recensioni dei clienti

Cameron

Il modello da 1250kN ha piegato lastre di acciaio spesse 50mm con facilità, supportando i nostri progetti di costruzione di ponti. Il suo sistema robotico di caricamento/scaricamento ha ridotto i tempi di impostazione del 70% per la produzione su larga scala.

Richiedi un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Nome
Nome Azienda
Messaggio
0/1000
Operazione ad Alta Velocità

Operazione ad Alta Velocità

I motori elettrici di servocomando raggiungono velocità di piegatura fino a 20m/min, con posizionamento rapido (100mm/s) tra una piegatura e l'altra. Riducono i tempi di ciclo del 50% rispetto alle stampi pieghe tradizionali manuali.
Sistema Modulare di Strumentazione

Sistema Modulare di Strumentazione

I punzoni e matrici intercambiabili (V-matrici, strumenti a collo d'oca) si adattano a vari raggi di curvatura e profili, minimizzando i costi dell'inventario degli strumenti. I meccanismi di cambio rapido permettono lo scambio degli strumenti in <5 minuti.
Sicurezza e Conformità

Sicurezza e Conformità

Tende luminose, fermi d'emergenza e la certificazione CE garantiscono la sicurezza dell'operatore, mentre la conformità agli standard ISO 12622 garantisce una qualità costante del piegamento nelle catene di approvvigionamento globali.