Un calibro a nonio per profondità è uno strumento di misurazione preciso, progettato specificamente per determinare la profondità di fori, scanalature, incavi e altre caratteristiche interne nei pezzi con elevata accuratezza. Composto da una scala principale, una scala scorrevole a nonio, una base fissa (o mascella di riferimento) e un'asta di profondità (o sonda), questo strumento funziona in base al principio di allineamento del nonio, dove la differenza tra le graduazioni della scala principale e quella del nonio permette di effettuare misurazioni più precise della più piccola divisione sulla scala principale. Generalmente, i calibri a nonio per profondità offrono un campo di misura che va da 0 a 150 mm, da 0 a 300 mm o superiore, con una risoluzione di 0,02 mm (0,001 pollici) per i modelli standard, rendendoli indispensabili nei processi di produzione precisa, nell'ingegneria meccanica e nel controllo qualità. La base fissa fornisce un punto di riferimento stabile che poggia sulla superficie del pezzo, mentre l'asta di profondità si estende all'interno della caratteristica da misurare; la lettura si ottiene allineando la scala del nonio con quella principale per rilevare esattamente la profondità. Per garantire precisione, i calibri a nonio per profondità di alta qualità sono costruiti in acciaio inox temprato, che resiste all'usura, alla corrosione e alla deformazione, caratteristiche essenziali in ambienti industriali dove lo strumento è esposto frequentemente a refrigeranti, oli e detriti. L'asta di profondità è spesso lavorata con finitura superficiale liscia, per ridurre l'attrito durante l'estensione e la retrazione, mentre le scale sono incise o incise con marcature ad alto contrasto per una facile leggibilità sotto diverse condizioni di illuminazione. I modelli avanzati possono includere una vite di bloccaggio per fissare la scala del nonio una volta effettuata la misurazione, evitando movimenti accidentali che potrebbero compromettere i risultati. Nelle applicazioni pratiche, i calibri a nonio per profondità vengono utilizzati per verificare la profondità di fori ciechi nei blocchi motore, lo spessore delle scanalature nei componenti degli stampi e la profondità degli incavi nei pezzi meccanici, assicurandosi che rispettino le specifiche di progetto. Ad esempio, nella produzione automobilistica, vengono utilizzati per controllare la profondità dei sedili delle valvole per garantire un corretto allineamento, mentre nell'ingegneria aerospaziale misurano la profondità degli incavi delle tubazioni del carburante per assicurare sigilli senza perdite. Quando si sceglie un calibro a nonio per profondità, bisogna abbinare fattori come il campo di misura, la risoluzione e la qualità costruttiva all'applicazione specifica: la lavorazione precisa potrebbe richiedere un modello con risoluzione 0,01 mm, mentre per lavorazioni generiche potrebbe bastare una risoluzione di 0,02 mm. Una corretta taratura e manutenzione, compresa la pulizia regolare e la verifica periodica rispetto a strumenti campione, è essenziale per preservare la precisione nel tempo. Norme internazionali come ISO 3599 e ASME B89.1.13 regolano la progettazione e le prestazioni di questi strumenti, garantendo coerenza tra i produttori e facilitando il commercio globale di componenti precisi.