Le macchine per saldatura per attrito di leghe di alluminio sono sistemi specializzati progettati per affrontare le particolari sfide metallurgiche legate all'unione di leghe di alluminio, fondamentali per l'ingegneria leggera nel settore aerospaziale, automobilistico e marino. La elevata conducibilità termica dell'alluminio (circa 205 W/m·K per la lega 6061) e la rapida formazione di uno strato denso di ossido (Al₂O₃) rendono la saldatura tradizionale a fusione soggetta a difetti come porosità, criccatura a caldo e giunti indeboliti. La saldatura per attrito supera questi problemi attraverso un processo in stato solido: l'attrito rotazionale o lineare tra i pezzi genera calore localizzato (tipicamente tra 350 e 550 °C per l'alluminio), ammorbidendo il materiale all'interfaccia, mentre la pressione meccanica rompe lo strato di ossido, garantendo un'adesione metallurgica senza fusione. Questo comporta una zona termicamente alterata (HAZ) spessa meno di 1 mm, preservando la resistenza alla fatica della lega, cruciale per componenti come fusoliere aeree e telai automobilistici. Queste macchine sono particolarmente efficaci nell'unire leghe di alluminio diverse (ad esempio 6061 T6 con 7075 T73) e l'alluminio ad altri metalli come rame (per scambiatori di calore) o titanio (per strutture aerospaziali), grazie al preciso controllo della velocità di rotazione (500-3000 giri/min) e della pressione assiale (10-50 kN), adattandosi a diverse tempere delle leghe. Le macchine per saldatura per attrito di leghe di alluminio WondersunM integrano sistemi servo-idraulici per la regolazione della pressione e sensori ottici per monitorare la temperatura all'interfaccia, garantendo una qualità di saldatura ripetibile. I loro design includono sistemi di serraggio intercambiabili rapidi per gestire geometrie diverse, da tubi sottili (diametro 5 mm) a lastre spesse (50 mm di spessore). La conformità a standard come AWS C3.6M e ISO 17635 assicura compatibilità con i requisiti globali di produzione. Sostenuta da un team tecnico esperto di metallurgia dell'alluminio, l'azienda offre un'ottimizzazione in loco dei parametri specifici per le leghe utilizzate, riducendo i tempi di configurazione per clienti in oltre 100 paesi. Queste macchine permettono risparmi economici eliminando la necessità di metalli d'apporto e riducendo la lavorazione post-saldatura, diventando così un pilastro fondamentale della moderna produzione leggera.