Le macchine per la saldatura a frizione di terminali bimetallici sono specializzate nell'unione di metalli dissimili, tipicamente rame e alluminio nei terminali per cavi, componenti essenziali per le connessioni elettriche nella distribuzione dell'energia, nell'energia rinnovabile e nell'installazione industriale. Il rame offre un'eccellente conducibilità, mentre l'alluminio è leggero ed economico, ma unirli con metodi tradizionali spesso porta a corrosione galvanica o giunti deboli. La saldatura a frizione risolve questo problema creando un legame metallurgico senza fusione, garantendo conducibilità e stabilità meccanica nel lungo termine. Il processo prevede la rotazione di un metallo (ad esempio il rame) contro l'altro (ad esempio l'alluminio) per generare calore per attrito, seguito dall'applicazione di una pressione assiale per forgiare un giunto perfetto. Questo elimina la necessità di placcatura o materiali intermedi, riducendo la resistenza e migliorando il flusso di corrente. I terminali bimetallici risultanti resistono alle vibrazioni e alle variazioni di temperatura, essenziali per una prestazione affidabile in ambienti difficili. Le macchine di WondersunM presentano un controllo preciso della velocità di rotazione, della pressione e della durata, per adattarsi ai diversi punti di fusione e alle conducibilità termiche di rame e alluminio. Il loro team di ricerca e sviluppo offre soluzioni personalizzate per le dimensioni (ad esempio da 10mm² a 630mm²) e le forme dei terminali, garantendo compatibilità con gli standard globali dei cavi. Con un'esperienza pluriennale di oltre 25 anni, l'azienda fornisce supporto tecnico per ottimizzare i parametri di saldatura, con servizi post-vendita che includono installazione e formazione, rivolgendosi a clienti in oltre 100 paesi. Queste macchine sono fondamentali per produrre connessioni elettriche sicure ed efficienti.