Calibro Vernier: Misurazione Meccanica affidabile per ambienti rigidi

Tutte le categorie

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Name
Company Name
Messaggio
0/1000

Calibro Vernier: Guida Completa sui Tipi, le Misurazioni, l'Utilizzo, la Precisione e i Consigli di Manutenzione

Uno strumento meccanico tradizionale che legge i dati attraverso l'allineamento della scala principale e della scala vernier, con una precisione di 0.02mm. Non richiede alimentazione elettrica, è adatto per operazioni in campo o ambienti senza energia, e misura lunghezze, diametri interni/esterni, profondità, ecc.
Richiedi un preventivo

Vantaggi del prodotto

Affidabilità meccanica

Non richiede energia, il che lo rende adatto per operazioni in campo, costruzioni all'aperto e ambienti senza elettricità. La costruzione in acciaio inossidabile (durezza 58-62HRC) garantisce una precisione a lungo termine in condizioni difficili.

Prodotti correlati

Un calibro a quadrante è uno strumento di misurazione preciso ampiamente utilizzato nella produzione, nell'ingegneria e nel controllo qualità per misurare dimensioni come lunghezza, diametro esterno (OD), diametro interno (ID) e profondità con elevata accuratezza e facilità di lettura. Combinando la funzionalità di un calibro a nonio con un indicatore meccanico a quadrante, presenta una ganascia scorrevole collegata a un puntatore che ruota attorno a un quadrante calibrato, eliminando la necessità di interpretare scale a nonio e riducendo il rischio di errori umani. I calibri a quadrante standard offrono un campo di misura pari a 0-150 mm, 0-200 mm o 0-300 mm, con una risoluzione di 0,01 mm o 0,001 pollici, risultando così adatti ad applicazioni che richiedono una precisione superiore a quella ottenibile con un righello o un metro a nastro. La struttura di un calibro a quadrante include generalmente una ganascia fissa (collegata al telaio principale), una ganascia scorrevole (con l'indicatore a quadrante) e un'asta di profondità (per misurare le cavità). Il telaio principale, solitamente realizzato in acciaio inox temprato, fornisce una base rigida, mentre le componenti scorrevoli sono lavorate con precisione per garantire movimenti fluidi e gioco minimo. Il quadrante stesso è costituito da una scala circolare con 100 divisioni, ciascuna delle quali rappresenta 0,01 mm, e da un puntatore che ruota quando la ganascia scorrevole si muove: una rotazione completa del puntatore corrisponde a uno spostamento di 1 mm lungo il telaio principale. Molti modelli includono una vite di bloccaggio per fissare la ganascia scorrevole una volta effettuata la misurazione e un contatore di giri per tenere traccia delle rotazioni complete del puntatore, semplificando la lettura per dimensioni superiori a 1 mm. Uno dei principali vantaggi del calibro a quadrante rispetto al calibro a nonio tradizionale è il design user-friendly: il quadrante fornisce una lettura visiva immediata, risultando più rapido da utilizzare e meno soggetto a interpretazioni errate, soprattutto per operatori con limitata esperienza. Questa efficienza è particolarmente importante negli ambienti produttivi ad alto volume, dove misurazioni rapide ed accurate sono critiche. Inoltre, il meccanismo del quadrante è robusto, con componenti sigillati che resistono alla polvere, al refrigerante e ai detriti, contaminanti comuni negli ambienti di lavorazione meccanica, prolungando la vita dello strumento con manutenzione minima. Nelle applicazioni pratiche, i calibri a quadrante vengono utilizzati per misurare lo spessore di lamiere metalliche, il diametro di alberi e fori, la lunghezza di elementi di fissaggio e la profondità di scanalature, assicurando che i componenti rispettino le specifiche di progetto. Ad esempio, nell'assemblaggio automobilistico, verificano il gioco tra anelli di tenuta e cilindri, mentre nella produzione elettronica misurano le dimensioni dei componenti sulle schede a circuito stampato. I calibri a quadrante avanzati possono includere funzionalità come un pulsante di azzeramento per reimpostare il quadrante in qualsiasi posizione, permettendo misurazioni comparative, e un regolatore di attrito per controllare la resistenza allo scorrimento della ganascia. La calibrazione è essenziale per mantenere la precisione, con verifiche periodiche effettuate utilizzando blocchetti di riferimento tracciabili a standard internazionali come ISO 3611 e ANSI B89.1.4. Una corretta manutenzione prevede la pulizia delle ganasce e del telaio dopo l'uso, il riponimento in una custodia protettiva e l'evitare l'esposizione a temperature estreme o urti. Grazie al giusto equilibrio tra precisione, durata e facilità d'uso, i calibri a quadrante rimangono uno strumento indispensabile nel controllo qualità in settori industriali diversificati in tutto il mondo.

Domande frequenti

I calamari vernier sono economici?

Sì, offrono una precisione di base a un costo inferiore rispetto ai modelli digitali, idonei per piccoli laboratori, falegnameria e lavorazione metallifera per controlli dimensionali.
Di solito misurano fino a 300 mm, con mascelle regolabili e sonde di profondità per viti piccole e tubi grandi, pesando ≤150g per una facile portabilità.

Articoli correlati

Migliorare il Controllo Qualità con Goniometri Digitali

03

Jun

Migliorare il Controllo Qualità con Goniometri Digitali

Visualizza altro
Innovazioni nelle Macchine per Taglio Laser per le Industrie Moderne

03

Jun

Innovazioni nelle Macchine per Taglio Laser per le Industrie Moderne

Visualizza altro
Scegliere il Reggistrumenti Giusto per un Ottimale Prestazione

03

Jun

Scegliere il Reggistrumenti Giusto per un Ottimale Prestazione

Visualizza altro
Esplorare i Vantaggi delle Macchine per Saldatura per Frizione

03

Jun

Esplorare i Vantaggi delle Macchine per Saldatura per Frizione

Visualizza altro

Recensioni dei clienti

Micah

Nel nostro laboratorio di retrofit, questo calibro corrispondeva alla precisione delle nostre vecchie macchine. La scala resistente agli graffi è rimasta leggibile dopo più di 10 anni di utilizzo, una testimonianza della sua qualità costruttiva.

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Name
Company Name
Messaggio
0/1000
Modalità di Misurazione Versatili

Modalità di Misurazione Versatili

Misura lunghezze, diametri interni/esterni e profondità con uno strumento solo. Le mascelle e i puntoni regolabili si adattano a varie geometrie di parti, da piccoli viti a grosse tubature (fino a 300mm di intervallo di misurazione).
Resistenza alla Corrosione

Resistenza alla Corrosione

Le superfici in acciaio inox o rivestite con nichel resistono alla ruggine e ai danni chimici, garantendo precisione in ambienti umidi o corrosivi come officine navali o impianti di galvanizzazione.
Lunga durata della vita

Lunga durata della vita

Con una manutenzione adeguata (pulizia e lubrificazione), i calibri vernier possono durare decenni, rendendoli una scelta sostenibile per un utilizzo a lungo termine. Molto diffusi in ambienti di produzione tradizionali e in progetti di retrofitting.